Per funzionare la pompa di calore consuma energia elettrica, ma l’energia che produce e trasferisce all’interno dell’ambiente è maggiore di quella che consuma, permettendo un aumento dell’efficienza energetica ed una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
Nell’aria, nell’acqua e nel suolo sono immagazzinate enormi quantità di energia, che si rinnovano continuamente grazie al calore terrestre, alla radiazione solare e alle precipitazioni atmosferiche. La pompa di calore, poiché sfrutta questa energia presente in natura, è stata riconosciuta ufficialmente tecnologia che impiega fonti rinnovabili: per il suo funzionamento impiega circa il 75% di fonti rinnovabili.